La vita davanti a sè di Romain Gary (Emile Ajar)

Io mi chiamo Mohammed, ma mi chiamano tutti Momò per far prima.

“Sessant’anni fa, quando ero giovane, ho incontrato una ragazza che mi ha amato e che ho amato anch’io. È andata avanti per otto mesi, poi lei ha cambiato casa, e io me ne ricordo ancora sessant’anni dopo. Le dicevo: “Non ti dimenticherò”. Passavano gli anni e io non la dimenticavo. Certe volte avevo paura perché avevo ancora molta vita davanti a me, e che promessa potevo mai fare a me stesso, io, povero uomo, se è Dio che tiene in mano la gomma da cancellare? Adesso però sono tranquillo. Non dimenticherò Djamila. Mi resta poco tempo, morirò prima”.

Ho pensato a Madame Rosa, ho esitato un po’ e poi ho domandato:

“Signor Hamil, si può vivere senza amore? “

Non ha risposto. Ha bevuto un po’ di thè alla menta che fa bene alla salute. Da un po’ di tempo il signor Hamil portava sempre una jellaba grigia, per non farsi trovare in giacchetta al momento della chiamata. Mi ha guardato ed è rimasto in silenzio. Doveva pensare che ero ancora vietato ai minori e che c’erano delle cose che non dovevo sapere. A quel tempo dovevo avere sette anni o forse otto, non ve lo posso dire con precisione perché non sono stato datato, come saprete quando ci conosceremo meglio, se trovare che ne vale la pena.

“Signor Hamil, perché non mi rispondete?”

“Sei molto giovane, e quando si è molto giovani ci sono delle cose che è meglio non sapere”

“Signor Hamil si può vivere senza amore?”

“Sì” ha detto, e ha abbassato la testa come se si vergognasse.

Mi sono messo a piangere.

Con questo dialogo si apre La vita davanti a sé: un dialogo che ti lascia senza fiato per la sua immediatezza, una domanda che si ripete per tutta la storia: una ripetizione che nasce da un’angoscia, dalla paura della solitudine, dal disperato tentativo di avere un’altra risposta. E di trovare quell’amore che rende possibile vivere la vita davanti a sé.

La vita davanti a sé racconta la storia di Momò, un ragazzino arabo e musulmano, nella banlieue di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, Madame Rosa. È la storia di un profondo amore materno, in un condominio della periferia francese dove non contano i legami di sangue e dove le tragedie della storia di ciascuno diventano un patrimonio collettivo, punti di incontro e di collaborazione che aiutano ad andare avanti. Un romanzo sentimentale e poetico, una storia che viene raccontata e vista dagli occhi di un bambino; una voce narrante ingenua che pur registrando le contraddizioni della realtà non rinuncia ai legami, agli affetti. Li ricerca in continuazione.

Uno stile narrativo semplice, immediato ma che riesce a cogliere la complessità delle relazioni tra persone con tutte le sfumature emotive ed affettive che ne derivano.

Non ho mai faticato così tanto a scrivere di un libro e nel tentare di farlo ho compreso il motivo: il piccolo Momò riesce a dar voce a quelle angosce da cui gli adulti si difendono e scrivere di questa storia ti obbliga a passare ad un livello più profondo. Passare dalla narrazione al sentire quello che provi: e allora, mentre le pagine scorrono, entri in contatto con i bisogni di vicinanza, di affetto, di accudimento, di affiliazione. Di appartenenza. Bisogni che fanno superare ciò che sembra impossibile da conciliare: e quindi scopri un mondo in cui una mamma ebrea può prendersi cura di un bimbo arabo, musulmano. Bisogni con cui gli adulti faticano ad entrare in contatto. Che sentono, ma che spesso non concedono e non si concedono. Commuove il finale, quando il giovane Momò parla della famiglia che l’ha accolto: vi hanno chiamato perché ci avete il telefono, avevano creduto che foste qualcosa per me. E’ stato così che siete venuti tutti e che mi avete preso con voi in campagna senza nessun obbligo da parte mia. Io penso che avesse ragione il signor Hamil quando ci aveva ancora tutta la testa e che non si può vivere senza nessuno da amare, ma non vi prometto niente, bisogna vedere. Io ho amato Madame Rosa e continuerò a vederla. Ma voglio lo stesso restare con voi un certo tempo, visto che sono i vostri marmocchi a volerlo. È stata la signora Nadine che mi ha fatto vedere come si può fare a far andare il mondo all’indietro e la cosa mi interessa molto e la desidero con tutto il cuore.

Questo libro è stato pubblicato la prima volta nel 1975, ha vinto il Goncourt, il più prestigioso premio letterario francese, ed Emile Ajar, il suo misterioso autore divenne di colpo il romanziere più promettente degli anni Settanta. Nel 1980 il colpo di scena. La comparsa nelle librerie di Vita e Morte di Emile Ajar, un libretto di Romain Gary dato alle stampe pochi mesi dopo la sua morte, rivelò al mondo letterario francese una verità inaspettata: l’autore di queste pagine era Gary stesso, l’eroe di guerra, il diplomatico, già vincitore di un Goncourt considerato un romanziere oramai in declino. L’unico a riuscire nell’impresa di vincere due Goncourt (impossibile per il regolamento). Nel dicembre del 1980 Gary si uccide, con un colpo di pistola alla testa. Ho voluto approfondire: dopo una vita tragica e avventurosa, spesso mondana e segnata dalla costante pulsione a mescolare e imbrogliare carte e piste, personaggi e identità (se ne inventerà almeno cinque), Gary a 66 anni, dopo una cena, sembra essere tornato a casa, aver chiuso le tende della sua stanza e dopo aver poggiato sull’orecchio un telo da bagno rosso ha premuto il grilletto. Scrivono che non volesse impressionare con il suo sangue chi fosse intervenuto.   Sul tavolino, un messaggio indirizzato al suo editore: «Nessun rapporto con Jean Seberg. Quelli che amano i cuori infranti sono pregati d’indirizzarsi altrove (..) Perché allora? Forse la risposta va cercata nel titolo del mio libro autobiografico, La notte sarà calma, e nelle ultime parole del mio ultimo romanzo “poiché non si potrebbe dire meglio”: in fondo mi sono espresso pienamente». Un anno prima, l’ex moglie Jean Seberg, l’attrice americana di ventiquattro anni più giovane di lui, dalla quale, dopo aver avuto un figlio, si era separato nel 1970 (ma aveva continuato a frequentarla e a proteggerla), era stata trovata morta di un’overdose di barbiturici in una Renault 5, parcheggiata nel sedicesimo arrondissement di Parigi.

Risuona dentro di me la domanda del piccolo Momò: “…si può vivere senza amore?”.

Prima di concludere, l’edizione illustrata da Manuele Fior (la vedete nella foto) vale veramente la pena.

Il segnalibro…..rappresenta l’essenza del libro. Guardare avanti, nella relazione.

IMG_20191101_154309_resized_20191101_034458928IMG_20191029_061909_resized_20191101_034527341

La vita davanti a sè di Romain Gary (Emile Ajar)ultima modifica: 2019-11-01T16:00:54+01:00da ilibridisilvia
Reposta per primo quest’articolo

Commenti (2)

  1. marigaspa1

    Libro difficile, ho faticato molto ad arrivare alla fine. Prosa piatta, quasi priva di dialoghi, linguaggio volutamente involuto ma… la fine lo ha riscattato. È diventata la storia di un amore profondissimo tra una quasi madre è un quasi figlio, così profondo e disperato da far compiere al protagonista un gesto di apparente follia.

    1. ilibridisilvia (Autore Post)

      Ti ringrazio per il tuo commento sincero e spontaneo. La nostra ricchezza è di poter avere opinioni diverse e gusti che non sempre coincidono! Al prossimo libro.

I commenti sono chiusi.